Abitazione privata
deArchitettura.com, Giansandro Schina
L’uso materico del rivestimento in grès porcellanato che ricopre le pareti interne della casa costituisce un elemento di coerenza progettuale e di continuità con le scelte compositive fatte all’esterno. Caratterizzato dallo strato di finitura strutturato e dal taglio a listelli eseguito su disegno, il materiale ceramico tende a superare la bidimensionalità delle piastrelle per assumere un rilievo di notevole effetto plastico, accentuato dall’uso della luce radente, che produce un suggestivo effetto “pioggia di pietra”.